
UFC 250, le pagelle: 10 per la Nunes. Voti alti per O’Malley, Sterling e Garbrandt
7 Giugno 2020 9 Di Giuseppe AlbiUFC 250 – Doveva essere una card stellare e così di fatto è stata. UFC 250 non ha tradito le attese offrendo match spettacolari e ad alto tasso di adrenalina.
La main card si è aperta con lo “Sugar Show” di Sean O’Malley che ha impiegato 1 minuto e 54 secondi per sbarazzarsi di Eddie Wineland. Giusto il tempo di gustarci qualche high kick e un paio di colpi in girata e poi ecco arrivare come una sentenza il colpo che ha deciso l’incontro. Un’autentica poesia quella disegnata da O’Malley che dopo aver fintato il montante ha scagliato con lo stesso braccio un diretto destro che ha spedito nel mondo dei sogni un duro come Wineland, al quale assegniamo un 4 per essersi fatto sorprendere così rapidamente. Un’azione comunque incredibile che entrerà sicuramente negli archivi dei migliori ko di sempre nella storia UFC. Un lascito destinato ad accompagnare O’Malley in questa sua ascesa sempre più orientata alla collisione con una chance titolata. Spettacolarità, tecnica e personalità: a Sean O’Malley non possiamo che dare un altisonante 9.
https://www.instagram.com/p/CBIEX9NBYI9/?utm_source=ig_web_copy_link
Nel match successivo Neil Magny e Anthony Rocco Martin hanno dato vita ad una contesa più equilibrata. Tre round di puro agonismo nei quali entrambi hanno dimostrato grande attenzione nella fase difensiva e una discreta voglia di attaccare soprattutto nelle fasi a parete. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato Magny grazie soprattutto ad una maggiore consistenza nell’ultima ripresa. Un successo per decisione unanime senza particolari fuochi d’artificio e forse anche un po’ eccessivo. Ecco perché ci sentiamo di dare un 6.5 a Magny e un 5.5 a Rocco Martin.
E arriviamo dunque con la nostra analisi post UFC 250 al terzo match della main card. Una sfida, quella fra Aljamain Sterling e Cory Sandhagen, che poteva essere benissimo un main event di un qualsiasi UFC Fight Night vista la caratura dei due fighters impegnati. Uno di fronte all’altro infatti si sono ritrovati il numero 2 e il numero 4 del ranking dei pesi gallo. Ci si aspettava quindi grande battaglia e invece a risolverla in suo favore dopo soli 1 minuto e 28 secondi del primo round è stato Aljamain Sterling con una transizione fulminea da autentico predatore conclusasi con una rear naked choke che ha piegato le resistenze di Sandhagen. 19esima vittoria in carriera per l’atleta di origini giamaicane, la quinta consecutiva, e title shot che resta sempre lì alla portata. Voto 9 per Sterling, e non potrebbe essere altrimenti. Dietro la lavagna invece un distratto Sandhagan che si becca un inesorabile 4. In match così non si possono subire simili cali di concentrazione, soprattutto se appartieni ad una categoria letteralmente “on fire” come quella dei pesi gallo dove una vittoria o una sconfitta possono sconvolgere le gerarchie.
E’ il caso per esempio dell’ex campione Cody Garbrandt che ha dimostrato di essere tornato ai suoi livelli schiantando Raphael Assuncao. Per farlo ha scelto la via più spettacolare, ovvero un gancio destro sulla sirena del secondo round che ha spento la luce al brasiliano e mandato un segnale a tutta la categoria: in futuro ci sarà da fare i conti anche con Cody “No Love”. Voto 9 alla fenice Garbrandt. Voto 5 per il rischiatutto Assuncao.
Ora prendetevi un attimo, tirate il fiato dopo quanto letto fino ad ora e preparatevi ad entrare in un’altra dimensione, perché quando si parla di Amanda Nunes non si può fare altrimenti. Signori e signore alla lettura, siate consapevoli di essere testimoni della consacrazione della più forte artista marziale donna di tutti i tempi. Un’atleta unica che, oltre a dominare la classifica pound for pound femminile, presto potrebbe piazzarsi al primo posto anche in quella generale UFC. E non potrebbe essere altimenti visto che la brasilina fin qui è stata capace di incarnare ogni aspetto vincente delle MMA anzi, si potrebbe dire che Amanda Nunes è il poster generazionale di questa disciplina per la sua impressionante capacità di saper fare tutto. Chiedere per conferma a Felicia Spenser, demolita round dopo round da uno strapotere davvero difficile da contrastare. Un’opera di distruzione elevatasi nella terza ripresa con colpi sempre più forti, sempre più precisi, che sono continuati poi anche nei successivi round consumando le resistenze di una coriacea incassatrice come la Spencer. Al termine della quarta ripresa saranno 76 i colpi alla testa assorbiti dalla canadese che merita un 7 solo per il grande cuore dimostrato e per aver resistito per tutta la battuta di caccia della leonessa. Una mattanza dipinta su un volto che riassume nelle sue tumefazioni il carattere letale di una Nunes capace di dimostrare di non essere solo un animale da ko, ma anche una stratega dal cardio infinito in grado di lottare con intelligenza per 25 minuti senza mai calare d’intensità. Che dire, dare un 10 ad Amanda Nunes sembra quasi riduttivo, così come appare riduttivo attualmente tutto il roster femminile al suo cospetto.
https://www.instagram.com/p/CBHzJjOAag6/?utm_source=ig_web_copy_link
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
Info sull'autore
35 anni, Responsabile editoriale di TuttoMMA. La scrittura e gli sport da combattimento sono arti sublimi. Poter fondere entrambe è la mia più grande passione.
9 commenti
RispondiAnnulla risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
[…] a vincere dopo aver subito tre sconfitte consecutive e lo ha fatto in grande stile a UFC 250 sconfiggendo il veterano WEC Raphael Assuncao (27-8, 11-5 UFC) per KO (un preciso e potente gancio destro dopo una perfetta schivata che spegne […]
[…] – La doppia campionessa (pesi gallo e pesi piuma) UFC e papabilissima GOAT al femminile delle MMA e non solo, Amanda Nunes, nel Main Event di UFC 250 ha difeso per la prima volta il titolo dei pesi […]
[…] così, ad ESPN, Sean O’Malley. Sugar, infatti, è assolutamente convinto di poter stendere il collega di card – a UFC 250 -, nonché di divisione, Cody Garbrandt. Reduce da un ottimo KO al primo round su […]
[…] più vicino di quanto si creda. A UFC 250, di scena lo scorso 6 giugno, la fighter brasiliana ha brillantemente difeso il titolo dei pesi piuma dall’assalto di Felicia Spencer. Il titolo dei piuma è solo una delle conquiste di “The […]
[…] e Glover Texeira, quando forse l’angolo di Lionheart poteva intervenire tempestivamente, oppure il main event di 2 settimane fa dove Amanda Nunes ha letteralmente fracassato Felicia Spencer per 25 minuti, quando anche qua forse […]
[…] nei featherweight mettendo in scena una prova di ottima solidità. A farne le spese uno Stamann che non è riuscito a replicare l’impresa ottenuta un mese fa a UFC 250 contro Kelleher. Tre round di sostanziale equilibrio che hanno visto emergere Rivera grazie ad un maggiore […]
[…] i suoi KO impressionanti e con la sua capacità di promuoversi. Dopo il KO contro Eddie Wineland a UFC 250, ha iniziato a mirare davvero in alto, attaccando a più riprese Henry Cejudo, Cody Garbrandt e il […]
[…] Alonzo Menifield ci ha deluso molto nella sua ultima tristissima performance 2 mesi fa a UFC 250, contro un avversario decisamente inferiore a Saint Preux. Bene, detto questo non siamo d’accordo […]
[…] affrontare Cody Garbrandt, con l’ex campione dei pesi gallo al debutto nei mosca. Purtroppo, dopo la prestazione da incorniciare a UFC 250 Cody è stato perseguitato dalla sfortuna. Prima il covid-19, poi l’infortunio al bicipite […]